http://libgen.rs/book/index.php?md5=F10A5BCD3CB9023F874C3D8BCC474171
فهرست مندرجات:
Table of contents :
Indice
Prefazione+
Avvertenza
Parte prima - Alla ricerca del libro nazionale
I Alla ricerca del libro nazionale
1. La «crisi dei miti» della Rivoluzione francese
2. Una politica culturale contro la gallofobia
3. Dalle «feste nazionali» al risveglio luterano
4. Elegia della polis e riscoperta della schiavitù
5. I Greci, i Romani e la questione nazionale
6. I libri popolari e la nostalgia dell’autentico
7. La Canzone dei Nibelunghi e la riscoperta della mitologia germanica
8. La Bibbia di Lutero comelibro nazionale e popolare
Parte seconda - La «politica culturale» di Hegel a Berlino
II Lutero come bandiera di lotta contro la Restaurazione
1. Il giovane Hegele il protestantesimo
2. Il «protestantesimo politico» sotto accusa
3. I «rinnegati» del protestantesimo
4. Da Norimberga alla fondazione degli «Annali»
5. La condanna dell'Inquisizione come condanna del sanfedismo
6. La polemica contro il cattolicesimo e il giudizio sul movimento rivoluzionario del 1820-1821
7. Rivoluzione borghese e riforma religiosa
8. «Divinizzazione» dello Stato e Restaurazione
9. Hegel e la tradizione «liberale» tedesca
10. Il richiamo a Lutero e la lotta tra progresso e reazione
11. Transubstanziazione e Restaurazione
12. Il richiamo a Lutero tra «partito» teutomanee «partito» hegeliano
13. La difesa della Francia dalla condanna del «bigottismo» clericale e teutomane
III L'immagine di Federico II da Jena a Berlino
1. La denuncia dello Stato-macchina tra progresso e reazione
2. Schelling, Hegele il Progetto di sistema
3. Il Progetto di sistema e il rifiuto del politico nel primo romanticismo
4. La costituzione della Germania e il tema dello Stato-macchina
5. Federico II, la Prussia e la lingua tedesca
6. Le lezioni berlinesi e il contrasto tra Klopstock e Federico II
7. Federico II, l’illuminismo tedesco e l'evolversi della questione nazionale
8. Hegel «grande-tedesco» e «piccolo-tedesco»
9. Il giudizio sulla Rivoluzione francese da Jena a Berlino
10. Gli attacchi a Federico II del «partito» reazionario e del «partito» teutomane
11. Federico II e la storia della libertà
12. Federico II e il posto dell'assolutismoilluminato nella storia
IV Filosofia e poesia classica tedesca
1. Filosofia, rivoluzione e indipendenza nazionale
2. Rivoluzione filosofica e rivoluzione politica
3. Filosofia e storia della libertà
4. «Partito» filosofico e lotta contra la reazione
5. L'«alleanza» con Goethe
6. Una festa sospetta
V. La Prussia erede della Francia rivoluzionaria?
1. L'immagine della Prussia da Basilea a Jena
2. L'Austria, la Prussia e la Restaurazione
3. L'Inghilterra e l'Europa della Restaurazione
4. Libertà tedescae libertà inglese
Parte terza - Lotta politica e dibattito filosofico tra occupazione napoleonica e rivoluzione di luglio
VI Hegel, l'espansionismo napoleonico e la questione nazionale tedesca
1. La denuncia dell’espansionismo e l'appello alle riforme
2. Hegel e la questione nazionale dopo la disfatta della Prussia
3. Gli anni della «normalizzazione» napoleonica
4. Teoria della guerra e rifiuto della pax napoleonica
5. Spirito del popolo, patriottismo e cosmopolitismo
6. La Francia, la Russia e la questione nazionale tedesca
7. Befreiungskriege e guerre di liberazione nazionale
VII Il «partito» di Schmalz, il «partito» di Hegel e il «partito» di Fries e Schleiermacher
1. I contrasti interni alle Burschenschaften
2. La polemica di Hegel col «partito» teutomane
3. Il «partito» di Schleiermacher
4. Francesi e Tedeschi
5. Esercito popolare ed esercito regolare
6. La questionedell'unità nazionale
7. «Pace perpetua» e Santa Alleanza
8. Il potere e la fronda
9. Il movimento di opposizione e il «partito» di Schmalz
10. La «scissione» del movimento di opposizione
11. Hegel, Gòrres e l’involuzione del «partito» teutomane
12. L'agitazione antisemita e la questione spagnola
13. L'assimilazione di Fries a Haller
14. Hegel, Carové e Fries
15. Il concetto di «popolo»
16. La festa sulla Wartburg e il giudizio dei contemporanei
17. Burschenschaften e opposizione liberal-democratica
18. Dibattito culturale, lotta politica e «delazione»
19. Hegel, la censura e la fronda contro la Restaurazione
Parte quarta - La prosa della realtà, la poesia del dover essere e la consolazione della natura
VIII Il romantico,il filisteo e lo Stato
1. Servilismo, filisteismo, statalismo e questione nazionale
2. Weltklugheit e Weltweisheit
3. La razionalità del reale nello specchio dei contemporanei di Hegel
IX Decadenza del mondo moderno?
1. Il tramonto della cavalleria
2. Crociate e guerre direligione
3. Le scoperte geografiche e l'avvento dello spirito commerciale
4. L'invenzione della stampa
5. La prosaicità del mondo moderno, p.
6. Il rifiuto della civiltà industriale
7. Decadenza e peccato originale
8. Il diavolo, lo spirito del tempo e il progresso storico
X L'«ipocondria» come malattia nazionale tedesca
1. Romanticismo, «ipocondria» e impotenza politica
2. «Ipocondria», «malinconia», «nostalgia» e «follia»
3. Retorica del dover essere e «ipocondria»
4. «Ipocondria», romanticismo e kantismo
5. Polis, natura ed evasione consolatoria
6. La natura,il peccato e la storia
Parte quinta - Hegel, i teutomani e la crisi internazionale del 1830
XI Hegel, i teutomani e la crisi internazionale del 1830
1. Hegel e la fronda liberale nella Francia della Restaurazione
2. Hegel e lo scoppio della Rivoluzione di Luglio
3. L'accettazione dei risultati della rivoluzione
4. La Rivoluzione di Luglio e la deprecatio temporum
5. Gli avvenimenti in Belgio: una rivoluzione contro la Riforma?
6. La tragedia della nazione polacca
7. Il pericolo di complicazioni internazionali
8. Esportazione della rivoluzione ed esportazione della controrivoluzione
9. La filosofia tra impegno e disimpegno
10. Pressione clericale e autonomia della ricerca filosofica
11. Un quadropolitico radicalmente mutato
12. Hegel,le rivoluzioni di Luglio e la teoria dell’«esportazione della rivoluzione»
Parte sesta - Sviluppo e crisi della «politica culturale» di Hegel
XII Lo sviluppo del «partito» hegeliano dopo la Rivoluzione di Luglio
1. Il mutamentodella situazione oggettiva
2. Il successo della «politica culturale» di Hegel
3. La realizzazione della filosofia
4. L'avvento di Federico Guglielmo IV e la crisi dell'immagine hegeliana della Prussia
5. L'immagine della Prussia e la lotta tra progresso e reazione
XIII La questione nazionale, la scuola e l’immagine di Hegel
1. Dalla crisi del '40 alla svolta del ’48: il ritorno della teutomania
2. La rivincita del «partito» teutomane
3. La guerra franco-prussiana e la definitiva condanna di Hegel
4. La parabola di D. F. Strauß
5. «Partito»filosofico e «partito» patriottico
6. Dalla de nuncia di Hegel all'adesione a Bismarck
7. L'adesione di Erdmann a Bismarck
8. Michelet e la guerra austro-prussiana
9. La lotta contro Napoleone I e quella contro Napoleone III
10. L'ondata sciovinistica e il mito dell'Impero
11. Ebbrezza della guerra e ideale della «pace perpetua»
12. L'eredità dei Befreiungskriege, p.
13. L'immagine di Hegele della filosofia classica tedesca in Francia dopo il 1870
14. La Germania alla vigilia della rinascita «hegeliana»
Parte settima - La catastrofe della Germania e l'immagine di Hegel
XIV La catastrofe della Germania e l’immagine di Hegel
1. Sconvolgimenti e bilanci storici
2. Realpolitik e individualismo germanico
3. Il richiamo a Machiavelli e la ragion di Stato
4. Da Hegel a Bismarck?
5. Il momento di svolta della Realpolitik
6. Hegel «guerrafondaio» e Kant «pacifista»?
7. Il bilancio storico dell'ideale rivoluzionario della pace perpetua
8. «Mercanti» contro «eroi»?
9. La guerra e la volontà di potenza
10. La guerra, il sublimee l’autentico
11. Fichte, Hegel e le «idee del 1914»
12. La peculiarità germanica e il rifiuto dell’egualitarismo moderno
13. Il socialismo di guerra e i suoi limiti
14. Unbilancio storico radicalmente errato
15. La lezione hegeliana, Croce e la Prima Guerra Mondiale
16. Immagine della Germania e immagine di Hegel
17. La guerra, la socialdemocrazia e l'immagine di Hegel
18. Statalismo hegeliano e socialismo prussiano
19. Stato, Volk e nazional-socialismo
20. Statalismo e fascismo in Italia
21. Il bilancio di Croce dopo la Seconda Guerra Mondiale
22. Hegelismo e nazismo secondo Popper
23. Hegelismo, fascismo e organicismo
24. Nominalismo,storicismo e fascismo
25. Razzismo e schiavitù
26. Dai Befreiungskriege a Hitler?
27. La Germania e le sue immagini stereotipe
28. Le origini internazionali dell’ideologia nazista